Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management è istituito all’interno della Classe LM-77 (Scienze economico-aziendali) presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio.
Prevede due anni di studio e il titolo di laurea magistrale viene rilasciato con l’acquisizione di 120 CFU.
Ha quale obbiettivo la formazione di figure professionali di alto profilo nel campo manageriale e consulenziale negli ambiti dell’economia, dello sviluppo dei territori con particolare riguardo al settore agroalimentare, e della finanza, in grado di assumere posizioni di elevata autonomia e responsabilità, sia alle dipendenze, sia in proprio, in ordine principalmente alla direzione, programmazione, gestione, valutazione e controllo dei sistemi aziendali privati e pubblici. Il raggiungimento di tali obiettivi formativi è garantito da un percorso articolato in tre curricula:
Economia e Management delle imprese
Economia e Management degli intermediari finanziari
Economia e Management delle imprese agroalimentari
Il Corso di Laurea propone un’offerta integrata di insegnamenti focalizzati nei seguenti ambiti di conoscenza: le teorie economiche e i modelli gestionali per le imprese, pubbliche e provate; gli strumenti quantitativi più evoluti per la valutazione dei sistemi economici, delle imprese e dei mercati; la normativa e i quadri regolamentari che disciplinano le imprese, i mercati, il sistema finanziario e le pubbliche amministrazioni. La formazione è completata da materie affini e integrative finalizzate alla conoscenza di tematiche complementari, innovative e rilevanti per la comprensione del funzionamento delle organizzazioni complesse e dei sistemi economici moderni.
Nei tre curricula la presenza delle diverse discipline è opportunamente distribuita in coerenza con le peculiarità formative prospettate e con le competenze professionali necessarie alle posizioni che i laureati dovranno svolgere in futuro. È inoltre previsto l’obbligo di svolgere un tirocinio o, in alternativa, attività professionalizzante in sede.
Il percorso di studio prevede modalità didattiche differenziate. Oltre alla lezione frontale (principale strumento didattico), sono previste esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e linguistici, project work, team work, testimonianze di esperti, visite aziendali e seminari. Un insieme di strumenti che mira a sollecitare la partecipazione attiva e propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
Gli esami di profitto possono essere scritti e/o orali.
Infine, è prevista l’elaborazione e discussione di una tesi specialistica.
Particolare attenzione è prestata, inoltre, agli aspetti internazionali, sempre più importanti nella preparazione dei laureati, in grado di confrontarsi con i complessi scenari dell’economia globale. Tra le opzioni disponibili per gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management c’è la possibilità di accedere al Double Degree Programme e di svolgere uno dei due anni di corso presso i poli universitari convenzionati.
I principali sbocchi occupazionali si differenziano in funzione della scelta dello studente in merito agli approfondimenti previsti nei diversi percorsi e sono rivolti a configurare il ruolo di: manager di organizzazioni pubbliche, private, profit e non profit; manager nel settore agroalimentare; consulente aziendale, consulente finanziario e per i servizi del credito; commercialista (previo conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione, secondo la normativa vigente).
STUDIARE ECONOMIA E MANAGEMENT