Chi siamo

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza d'uso del nostro sito web. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui cookies. Per saperne di piu'

Ok
Il presente sito web utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e su come gestirli.

Definizioni
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, ove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva. I cookie delle c.d. "terze parti" vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l'utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito visitato.

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si possono distinguere diverse categorie:
- Cookie tecnici. I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web; cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
- Cookie di profilazione. I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l'art. 122 del Codice laddove prevede che "l'archiviazione delle informazioni nell'apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l'accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l'utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all'articolo 13, comma 3" (art. 122, comma 1, del Codice). Il presente sito non utilizza cookie di profilazione.

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management è istituito all’interno della Classe LM-77 (Scienze economico-aziendali) presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio.

Prevede due anni di studio e il titolo di laurea magistrale viene rilasciato con l’acquisizione di 120 CFU.

testa rotelle

Ha quale obbiettivo la formazione di figure professionali di alto profilo nel campo manageriale e consulenziale negli ambiti dell’economia, dello sviluppo dei territori con particolare riguardo al settore agroalimentare, e della finanza, in grado di assumere posizioni di elevata autonomia e responsabilità, sia alle dipendenze, sia in proprio, in ordine principalmente alla direzione, programmazione, gestione, valutazione e controllo dei sistemi aziendali privati e pubblici. Il raggiungimento di tali obiettivi formativi è garantito da un percorso articolato in tre curricula:

Economia e Management delle imprese

Economia e Management degli intermediari finanziari

Economia e Management delle imprese agroalimentari

Il Corso di Laurea propone un’offerta integrata di insegnamenti focalizzati nei seguenti ambiti di conoscenza: le teorie economiche e i modelli gestionali per le imprese, pubbliche e provate; gli strumenti quantitativi più evoluti per la valutazione dei sistemi economici, delle imprese e dei mercati; la normativa e i quadri regolamentari che disciplinano le imprese, i mercati, il sistema finanziario e le pubbliche amministrazioni. La formazione è completata da materie affini e integrative finalizzate alla conoscenza di tematiche complementari, innovative e rilevanti per la comprensione del funzionamento delle organizzazioni complesse e dei sistemi economici moderni.

Nei tre curricula la presenza delle diverse discipline è opportunamente distribuita in coerenza con le peculiarità formative prospettate e con le competenze professionali necessarie alle posizioni che i laureati dovranno svolgere in futuro. È inoltre previsto l’obbligo di svolgere un tirocinio o, in alternativa, attività professionalizzante in sede.

Il percorso di studio prevede modalità didattiche differenziate. Oltre alla lezione frontale (principale strumento didattico), sono previste esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e linguistici, project work, team work, testimonianze di esperti, visite aziendali e seminari. Un insieme di strumenti che mira a sollecitare la partecipazione attiva e propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.

Gli esami di profitto possono essere scritti e/o orali.

Infine, è prevista l’elaborazione e discussione di una tesi specialistica.

Particolare attenzione è prestata, inoltre, agli aspetti internazionali, sempre più importanti nella preparazione dei laureati, in grado di confrontarsi con i complessi scenari dell’economia globale. Tra le opzioni disponibili per gli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management c’è la possibilità di accedere al Double Degree Programme e di svolgere uno dei due anni di corso presso i poli universitari convenzionati.

I principali sbocchi occupazionali si differenziano in funzione della scelta dello studente in merito agli approfondimenti previsti nei diversi percorsi e sono rivolti a configurare il ruolo di: manager di organizzazioni pubbliche, private, profit e non profit; manager nel settore agroalimentare; consulente aziendale, consulente finanziario e per i servizi del credito; commercialista (previo conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione, secondo la normativa vigente).


youtube logo

STUDIARE ECONOMIA E MANAGEMENT


Storia dell'Università del Sannio

Unisannio e la città di Benevento

DIPARTIMENTO DEMM

Palazzo de Simone - 82100 Benevento
Dove Siamo
P.IVA e C.F. 01114010620
Codice Univoco Fatturazione Elettronica: J2C9B4