Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management prevede due anni di studio e il titolo di laurea magistrale viene rilasciato con l’acquisizione di 120 crediti formativi universitari (cfu).
Il corso ha quale obiettivo la formazione di figure professionali di alto profilo nel campo manageriale e consulenziale negli ambiti dell’economia, dello sviluppo dei territori con particolare riguardo al settore agroalimentare, e della finanza, in grado di assumere posizioni di elevata autonomia e responsabilità, sia alle dipendenze, sia in proprio, in ordine principalmente alla direzione, programmazione, gestione, valutazione e controllo dei sistemi aziendali privati e pubblici.
Il raggiungimento di tali obiettivi formativi è garantito da un piano di studi articolato in tre curricula:
- Economia e Management delle imprese
- Economia e Management degli intermediari finanziari
- Economia e Management delle imprese agroalimentari
Nello specifico, gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Economia e Management possono essere così declinati:
- approfondire le conoscenze nelle materie aziendali, con riferimento alle diverse aree funzionali caratterizzanti, al fine di formare figure professionali in grado di svolgere funzioni manageriali e consulenziali nelle aziende del settore privato e pubblico;
- migliorare le capacità di analisi dello scenario economico in cui opera l’impresa;
- acquisire un’avanzata capacità di valutazione quantitativa dell’andamento dei sistemi economici, delle imprese e dei mercati economici e della finanza;
- approfondire le conoscenze delle materie giuridiche sul sistema di impresa, dei mercati, della finanza e delle pubbliche amministrazioni.
In quest’ottica, il Corso di Laurea propone un’offerta integrata di insegnamenti focalizzati nei seguenti ambiti di conoscenza:
- le teorie economiche e i modelli gestionali per le imprese, pubbliche e provate;
- gli strumenti quantitativi più evoluti per la valutazione dei sistemi economici, delle imprese e dei mercati;
- la normativa e i quadri regolamentari che disciplinano le imprese, i mercati, il sistema finanziario e le pubbliche amministrazioni.
La formazione è completata da materie affini e integrative finalizzate alla conoscenza di tematiche complementari, innovative e rilevanti per la comprensione del funzionamento delle organizzazioni complesse e dei sistemi economici moderni.
Nei tre curricula la presenza delle diverse discipline è opportunamente distribuita in coerenza con le peculiarità formative prospettate e con le competenze professionali necessarie alle posizioni che i laureati dovranno svolgere in futuro.
È inoltre previsto l’obbligo di svolgere un tirocinio o, in alternativa, attività professionalizzante in sede.
Il percorso di studio prevede modalità didattiche differenziate. Oltre alla lezione frontale (principale strumento didattico) sono previste esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e linguistici, project work, team work, testimonianze di esperti, visite aziendali e seminari. Un insieme di strumenti mirati a sollecitare la partecipazione attiva e propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto.
Gli esami di profitto possono essere scritti e/o orali.
Infine, è prevista l’elaborazione e discussione di una tesi specialistica.
I principali sbocchi occupazionali si differenziano in funzione della scelta dello studente in merito agli approfondimenti previsti nei diversi percorsi e sono rivolti a configurare il ruolo di: manager di organizzazioni pubbliche, private, profit e non profit; manager nel settore agroalimentare; consulente aziendale, consulente finanziario e per i servizi del credito; commercialista, previo conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione, secondo la normativa vigente. In riferimento a quest'ultima figura professionale, a partire dall’a.a. 2014/2015, è attiva una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili che, ottemperando a quanto previsto dalla normativa nazionale e agli accordi MIUR, consente l’esenzione della prima prova scritta dell’esame di stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, qualora lo studente risulti in possesso di una serie di requisiti specificati nella predetta convenzione (tra i quali l’avere sostenuto uno specifico esame, inserito nei diversi curricula del CdLM in Economia e Management tra gli insegnamenti a scelta).
PIANI DI STUDIO (offerta didattica programmata)
Clicca qui per ulteriori informazioni, anche in ordine alle offerte formative di precedenti anni accademici.