In conformità alle linee guida del Dipartimento, il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management promuove iniziative e servizi di orientamento con l’obiettivo di supportare gli studenti durante l'intero percorso formativo, migliorando le condizioni e la qualità dell’esperienza universitaria.
Questionari di ricognizione
Somministrazione di questionari agli studenti iscritti al secondo anno di corso al fine di individuare le principali difficoltà nell’apprendimento incontrate durante il primo anno accademico.
Contatti diretti e interviste telefoniche
Azione di monitoraggio indirizzata agli studenti "in ritardo", al fine di comprendere le criticità che hanno rallentato il percorso formativo e attivare percorsi di tutorato personalizzati.
Attività di tutorship personalizzata
Assegnazione a ciascun studente iscritto al primo anno di un docente tutor di riferimento, che segue lo studente fino al conseguimento del titolo di laurea. L'obiettivo è garantire un supporto allo studente in vista della pianificazione e ottimizzazione delle sue futura scelte nel corso dell'iter formativo.
ORIENT@MENTE
Giornata di accoglienza, confronto e orientamento, al fine di esplorare l’offerta formativa del Corso di Laurea e i programmi di mobilità internazionale, per presentare statistiche sull’occupazione e sul livello di soddisfazione dei laureati, per informare su opportunità e sbocchi lavorativi.
Seminari e convegni
Illustri studiosi e professionisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, sono invitati dal Corso di Studio a presentare le loro ricerche e a discutere temi di attualità.
Giornate di studio
Lezioni tematiche e attività seminariali sono indirizzate agli studenti del terzo anno dei Corsi dl Laurea di primo livello, con la partecipazione di rappresentanze del settore pubblico-privato, delle libere professioni e di neolaureati magistrali.
Recupero degli studenti fuori corso o in ritardo con gli esami
Iniziativa rivolta agli studenti fuori corso o comunque in ritardo con il sostenimento degli esami di profitto, che hanno riscontrato significative e reiterate difficoltà durante i propri studi. Attraverso un servizio di monitoraggio e ri-orientamento, il Corso di Studio incontra gli studenti interessati e analizza in forma individuale e riservata il percorso formativo intrapreso, individuando possibili strategie di intervento e azioni correttive.
Sessioni di esami straordinarie
Sessioni ulteriori rispetto a quelle ordinarie, attivate al fine di agevolare il sostenimento e il recupero degli esami di profitto.
Precorsi e insegnamenti di lingua straniera
Ciascun anno accademico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS) offre attività formative finalizzate a colmare le lacune di base degli studenti che si accingono a frequentare insegnamenti di lingua straniera.
Iscrizione al Placement Test per i corsi di lingua inglese.
Clicca qui per informazioni sul livello di conoscenza linguistica conseguibile con l'insegnamento di Lingua inglese per la comunicazione economica erogato dal Corso di Studio.
Tirocini formativi curriculari
Esperienze formative "sul campo", a diretto contatto con il mondo del lavoro, svolte dagli studenti iscritti al Corso di Laurea.
Scopri di più sui tirocini formativi in itinere
Calendario delle attività
Per assicurare una più agevole completa informazione agli studenti, è previsto un calendario annuale delle lezioni, degli esami e delle principali attività del Corso di Studio.
Social
Diffusione sui social media delle attività del Corsi di Studio DEMM
PIANO DI ORIENTAMENTO | RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
a.a. 2022/2023 | a.a. 2021/2022 |
a.a. 2021/2022 | a.a. 2020/2021 |
a.a. 2020/2021 | a.a. 2019/2020 |
a.a. 2019/2020 | a.a. 2018/2019 |
a.a. 2018/2019 | a.a. 2017/2018 |
a.a. 2017/2018 | |
PIANI E RESOCONTI DELLE ATTIVITÀ - DIPARTIMENTO DEMM |